Aderente a Confindustria Genova

Domande Frequenti FAQ

  • Qual’è la differenza tra recupero crediti stragiudiziale e giudiziale?

Quando si parla di recupero credito stragiudiziale si intendono tutte quelle attività che sono finalizzate a portare il debitore a chiudere, in via bonaria, il proprio debito, attraverso sollecitazioni scritte e verbali, eseguite anche attraverso il contatto diretto con lo stesso mediante visite domiciliari.

Quando si parla di recupero Giudiziale invece si intendono quelle attività svolte da Avvocati iscritti all’albo professionale, attraverso l’iter delle normative vigenti e sottoposte al giudizio del tribunale competente.

  • Se non è possibile recuperare in toto o in parte il credito?

In caso di esito non positivo della fase stragiudiziale verrete contattati e relazionati sui motivi dell'impossibilità del recupero, e consigliati o meno se procedere alla fase giudiziale di recupero.

  • Se il debitore salda direttamente presso i nostri uffici dopo avervi affidato il mandato?

Non è raro che il debitore dopo il nostro primo sollecito decida di provvedere al saldo di quanto dovuto e si presenti presso la sede del creditore, questa è una delle normali evoluzioni positive di un mandato di recupero credito.

  • Se il debitore richiede un piano di rientro o un saldo parziale?

In questo caso non essendo autorizzati ad incassare somme diverse dal saldo totale vi contatteremo e insieme valuteremo la proposta del debitore alla luce anche delle indagini conoscitive preventive sul patrimonio del debitore da noi effettuate.